Scuola Più prevede un’ampia offerta formativa di master online per giovani neolaureati e professionisti. I contenuti didattici sono sviluppati in forte sinergia con le migliori università telematiche.
I master online sono corsi post laurea di perfezionamento e di alta formazione accademica riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
Erogati in modalità e-learning, i nostri master universitari permettono a chiunque di frequentare le lezioni comodamente da casa. Scopri le nostre aree formative e tutti i master universitari online.
I master online di Scuola Più sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente. I nostri master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro e potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre, invece, una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
Presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente di ogni ordine e grado con contenuti trasversali a tutte le discipline, al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzare le competenze professionali.
I media per la didattica e gli strumenti interattivi per la gestione della classe.
Flip teaching e gli stili di apprendimento
Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze
L'azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva
L'autonomia e la didattica delle competenze nel contesto scolastico italiano
Disturbi dell'attenzione ed iperattività (DDAI e DSA)
Disturbi dell'attenzione ed iperattività (DDAI e DSA)
Didattica Speciale per le disabilità
Didattica Speciale per le disabilità
I media per la didattica e gli strumenti interattivi per la gestione della classe.
Flip teaching e gli stili di apprendimento
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione
Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.
Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
L'insegnante di scuola dell'infanzia: competenze pedagogico-didattiche.
L'insegnante di scuola primaria: competenze pedagogico-didattiche.
I Media per la didattica e gli strumenti per la gestione della classe
L'azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva
L'autonomia e la didattica delle competenze nel contesto scolastico italiano
La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera
Percorso consigliato dall'Univeristà Telematica Pegaso riservato all'Area professione Docente per acquisire 30. 36 o 60 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche
Sono aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2024/2025 ai percorsi di formazione iniziale per docenti, conformi all'articolo 7 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023. Per informazioni dettagliate, si prega di consultare il bando d'iscrizione disponibile. La domanda di iscrizione e il relativo pagamento devono essere completati entro le ore 12:00 del 10 marzo 2025.
L'Università Telematica Pegaso offre la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti nelle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze dell'Educazione e Formazione e di sostenerne i relativi esami, ottenendo una certificazione dell'attività svolta.
Possono iscriversi a singoli corsi di insegnamento attivati presso corsi di laurea e laurea specialistica presenti in Ateneo, nonchè sostenere le relative prove di esame ottenendone certificazione:
Per l'iscrizione a corsi singoli è previsto il contributo così determinato:
Esempi:
Le iscrizioni sono sempre aprte e si effettuano esclusivamente online. Lo studente, al momento dell'iscrizione, indica per ogni esame il carico didattico che intende sostenere e certificare espresso in CFU; possono essere sostenuti esclusivamente esami da 6, 9, 12 e 15 CFU. Non è possibile iscriversi allo stesso esame con differente numero di CFU (ad esempio Economia Aziendale 9 CFU - Economia Aziendale 12 CFU).
È possibile aggiunge ulteriori CFU alla propria matricola, attivata esclusivamente nel corrente a.a., avanzando richiesta formale, al seguente indirizzo email esami.singoli@unipegaso.it indicando:
Per l’acquisizione di ulteriori crediti non è previsto il pagamento della relativa tassa d’iscrizione di euro 120,00, ma solo il pagamento dei CFU richiesti. È possibile aggiungere ulteriori crediti entro e non oltre il 31 Maggio dell’a.a. in corso. Decorso tale termine il corsista è tenuto a rieffettuare l’immatricolazione, pagando oltre ai relativi CFU richiesti anche la tassa d’iscrizione.
Possono essere ammessi alla frequenza di singoli insegnamenti di uno o più Facoltà:
I soli studenti non comunitari residenti all'estero devono superare una prova di conoscenza della lingua italiana nelle forme indicate dal Preside della Facolta. I cittadini comunitari ed italiani ovunque residenti, nonche; i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, possono presentare direttamente alla Segreteria Studenti le domande di ammissione corredate dalla documentazione su indicata.
All'atto dell'iscrizione allo studente verrà assegnata una matricola. Lo studente è ammesso a seguire le singole attività formative presenti nell'offerta didattica e sostenere i relativi esami entro il 28/02 di ciascun anno successivo a quello di iscrizione all'A.A. (esempio A.A. 2006-2007 entro 28 febbraio 2008), ricevendone regolare attestazione finale, comprensiva dei crediti formativi conseguiti. Qualora lo studente non avesse sostenuto entro il termine previsto i relativi esami o parte di questi ed intende proseguire, dovrà provvedere a versare 50,00 euro per ciascun CFU (Credito Formativo Universitario) ancora non acquisito per il rinnovo all'anno accademico successivo a quello di prima iscrizione. Presso la Segreteria Studenti sono custodite le documentazioni relative all'esito degli esami. L'iscritto ai corsi singoli:
Contatta la scuola per avere maggiori informazioni su tutti i corsi master di primo e di secondo livello